Datore di lavoro: come mettere in regola la propria azienda e formare il personale per la sicurezza sul lavoro e alimentare HACCP nella pesca

La pesca è un settore molto importante per l’economia italiana, ma anche uno dei più rischiosi dal punto di vista della sicurezza sul lavoro. Per questo motivo, i datori di lavoro che operano in questo settore devono essere particolarmente attenti a tutti gli aspetti legati alla sicurezza, sia per i propri dipendenti che per i consumatori finali. Per mettere in regola la propria azienda, il datore di lavoro deve seguire le normative vigenti e adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei propri dipendenti. Tra queste misure rientrano l’adozione del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) per garantire la sicurezza alimentare dei prodotti ittici, l’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) obbligatorio per ogni azienda e l’implementazione delle procedure previste dalla normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro. Inoltre, il datore di lavoro deve assicurarsi che tutto il personale abbia ricevuto una formazione adeguata sulla prevenzione degli incidenti sul posto di lavoro e sulla corretta gestione degli alimenti. Questa formazione può essere svolta internamente o affidata a enti specializzati nel settore. Infine, tra i documenti obbligatori da tenere in azienda troviamo il registro delle visite mediche periodiche effettuate dai lavoratori esposti a rischio biologico, il registro delle verifiche dei dispositivi di protezione individuale e il registro degli addestramenti effettuati sui mezzi di lavoro. In sintesi, per mettere in regola la propria azienda nella pesca è necessario seguire le normative vigenti, formare adeguatamente il personale e tenere tutti i documenti obbligatori aggiornati. Solo così si potrà garantire la sicurezza dei propri dipendenti e dei consumatori finali.