Corso di aggiornamento sulla valutazione dei rischi per lavoratrici in stato di gravidanza nelle imprese dei trasporti

L’art. 28 del Decreto Legislativo 81/08 e successive modifiche e integrazioni, ha introdotto l’obbligo per le imprese dei trasporti di garantire la sicurezza delle lavoratrici in stato di gravidanza, nonché delle donne che allattano o hanno dato alla luce un bambino da meno di sette mesi. Questo corso di aggiornamento si propone di fornire alle aziende del settore una formazione specifica sulla valutazione dei rischi a cui sono esposte le lavoratrici in stato interessante. Saranno affrontati anche tematiche relative alle differenze di genere, età e provenienza da altri Paesi, al fine di garantire pari opportunità e tutela della salute per tutte le dipendenti. La gravidanza rappresenta un periodo particolarmente delicato nella vita delle donne, durante il quale possono manifestarsi condizioni fisiche diverse dal normale. Pertanto, è fondamentale che i datori di lavoro siano adeguatamente informati sui rischi specifici a cui sono esposte le lavoratrici in gestazione nel settore dei trasporti. Durante il corso verranno analizzate le principali categorie di rischio presenti nell’ambiente lavorativo delle imprese dei trasporti e saranno illustrate le misure preventive necessarie ad attenuarli o eliminarli completamente. Si tratteranno sia i rischi fisici (es. sollevamento pesante), sia quelli chimici (es. esposizione a sostanze tossiche), biologici (es. contatto con agenti patogeni) e psicosociali (es. stress lavorativo). Inoltre, si darà particolare attenzione alle differenze di genere presenti all’interno delle imprese dei trasporti, al fine di garantire un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle diversità. Saranno affrontati temi come la disparità salariale tra uomini e donne, le possibilità di carriera per le lavoratrici, nonché l’importanza dell’equilibrio tra lavoro e vita privata. Infine, sarà dedicato uno spazio significativo alla questione delle lavoratrici provenienti da altri Paesi, che possono essere esposte a rischi specifici legati alla loro condizione migratoria o culturale. Saranno fornite informazioni sulle norme vigenti in materia di tutela della salute nei confronti dei dipendenti stranieri e saranno illustrate le misure necessarie per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed inclusivo. Il corso si svolgerà in modalità blended learning, combinando sessioni formative in aula con materiali online accessibili anche da remoto. Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini della normativa vigente in materia di aggiornamento sulla valutazione dei rischi per lavoratrici in stato di gravidanza nelle imprese dei trasportì