Legislazione nazionale sulla designazione del RSPP da parte dei datori di lavoro
La legislazione nazionale stabilisce importanti criteri che devono essere seguiti quando un datore di lavoro viene designato come Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Tale designazione è obbligatoria in base alla normativa vigente e può essere effettuata solo dopo aver verificato le competenze tecniche, amministrative ed organizzative richieste. Il datore di lavoro deve avere dimostrato conoscenza e comprensione della legislazione nazionale applicabile all’ambiente di lavoro, nonché una buona comprensione delle tecniche generalmente riconosciute per prevenire incidenti sul posto di lavoro. Egli dovrà anche assicurare la formulazione, attuazione ed aggiornamento degli standard di sicurezza nell’ambiente di lavoro. Il RSPP dovrebbe inoltre disporre della giusta documentazione su tutti gli aspetti relativi alla sicurezza nell’impresa, compresi i piani operativi per prevenire o limitare al minimo la possibilità che si verifichino infortuni o altri rischi sul posto di lavoro.